TRATTAMENTI OLISTICI PER IL BENESSERE PSICOFISICO DELLA PERSONA
Aleandro Fabrizi Massaggiatore professionale
LIBERA PROFESSIONE NON REGOLAMENTATA, AI SENSI DELLA LEGGE N.04 DEL 14/1/2013.
Diabasi Massaggi Professionali di Aleandro Fabrizi
Via Santo Stefano in Pane 10/r ~ 50134 Firenze (IT)
☎️ +39 375 541 1444
Massaggio Sportivo
Origini e Storia
Il massaggio sportivo ha radici antiche, risalenti alle civiltà greche e romane, dove gli atleti venivano massaggiati prima e dopo le competizioni. Tuttavia, la sua forma moderna si è sviluppata nel XX secolo, con l'aumento dell'attività sportiva e la necessità di tecniche di massaggio specifiche per gli atleti.
Tipologie di Massaggio Sportivo
Esistono diverse tipologie di massaggio sportivo, ognuna con obiettivi specifici:
- Massaggio pre-gara:
- Viene eseguito prima della competizione per riscaldare i muscoli, migliorare la circolazione e preparare il corpo all'attività fisica.
- Le tecniche utilizzate sono generalmente leggere e veloci, come lo sfioramento e la frizione.
- Massaggio post-gara:
- Viene eseguito dopo la competizione per ridurre la tensione muscolare, favorire il recupero e prevenire l'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS).
- Le tecniche utilizzate sono più profonde e lente, come l'impastamento e la pressione.
- Massaggio di mantenimento:
- Viene eseguito regolarmente per mantenere la flessibilità e la tonicità muscolare, prevenire infortuni e migliorare le prestazioni.
- Le tecniche utilizzate variano a seconda delle esigenze dell'atleta.
- Massaggio di recupero:
- Questo tipo di massaggio è mirato ad aiutare l'atleta a riprendersi da infortuni o da sforzi intensi.
- Le tecniche utilizzate sono mirate a ridurre il dolore, l'infiammazione e a favorire la guarigione dei tessuti.
Oli Essenziali Utilizzati
Gli oli essenziali possono essere utilizzati per potenziare gli effetti del massaggio sportivo. Alcuni oli essenziali particolarmente indicati sono:
- Olio essenziale di menta piperita: ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utili per ridurre il dolore muscolare.
- Olio essenziale di eucalipto: ha proprietà antinfiammatorie e decongestionanti, utili per ridurre la tensione muscolare e migliorare la respirazione.
- Olio essenziale di lavanda: ha proprietà rilassanti e antispasmodiche, utili per ridurre la tensione muscolare e favorire il recupero.
- Olio essenziale di rosmarino: Stimola la circolazione sanguigna.
È importante diluire gli oli essenziali in un olio vettore, come l'olio di mandorle dolci, prima di applicarli sulla pelle.
Benefici del Massaggio Sportivo
Il massaggio sportivo offre numerosi benefici, tra cui:
- Miglioramento delle prestazioni atletiche
- Riduzione del rischio di infortuni
- Riduzione del dolore e della tensione muscolare
- Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
- Riduzione dell'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS)
- Miglioramento del recupero muscolare
- Riduzione dello stress e dell'ansia
Controindicazioni
Il massaggio sportivo è generalmente sicuro, ma è controindicato in caso di:
- Infezioni acute
- Fratture ossee
- Lussazioni
- Strappi muscolari acuti
- Trombosi venosa profonda
- Tumori
- Febbre alta
È importante consultare un medico o un fisioterapista prima di sottoporsi a un massaggio sportivo, soprattutto in caso di patologie preesistenti.
Informativa sulla privacy
Aleandro Fabrizi Massaggiatore professionale
LIBERA PROFESSIONE NON REGOLAMENTATA, AI SENSI DELLA LEGGE N.04 DEL 14/1/2013.
Diabasi Massaggi Professionali di Aleandro Fabrizi
Via Santo Stefano in Pane 10/r ~ 50134 Firenze (IT)
☎️ +39 375 541 1444
Informativa sulla privacy